Titolo di prova

Testo di prova

I magazzini di Stradella e Landriano rimarranno aperti durante tutto il periodo festivo, ad esclusione dei giorni festivi: 25 e 26 dicembre; 1 e 6 gennaio.

Gli uffici della sede di Messaggerie Libri saranno chiusi nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre.

Cosa leggeremo nel 2023? Quali saranno i fenomeni di mercato che guideranno l’editoria nel prossimo anno?

È a queste domande che ha voluto rispondere nel suo primo rapporto annuale l’Osservatorio sul Futuro dell’Editoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che si è focalizzato sull’evoluzione del libro in quanto oggetto, sulle nuove modalità digitali di fruizione e sui cambiamenti che la produzione riscontra quotidianamente.

Diversi gli esperti del mondo accademico, editoriale, tecnologico e manageriale che hanno collaborato al rapporto (Lodovica Cima, Paola Dubini, Marco Ferrario, Bruno Pischedda e molti altri), mettendo in luce svariati aspetti del panorama odierno.

Diamo un'occhiata ad alcuni dei più interessanti.

 

Cosa leggono i ragazzi? E come lo fanno?

I ragazzi leggono principalmente libri fantasy e fumetti, ma anche gialli e horror e lo fanno ancora principalmente su carta. Il 12% dei lettori forti preferisce l’e-book.

I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni si dimostrano alla continua ricerca di esperienze di lettura condivise, come attestano i momenti di live reading su TikTok e il desiderio di condividere le loro letture sui social con i loro coetanei.

Altro elemento da segnalare, i ragazzi optano per letture diverse in diversi momenti della giornata: se durante la mattina si dedicano ai libri consigliati a scuola, la sera e il weekend si concedono finalmente la lettura dei loro titoli preferiti, creando così un momento di lettura emozionale e autonomo.

 

La rivoluzione dell’audio

I prodotti audio continuano a crescere in risposta a un sempre maggiore interesse da parte dei fruitori. Se sono 11 milioni gli ascoltatori di podcast, diventano 1 milione gli amanti di audiolibri.

Si tratta di un trend rivoluzionario per il mondo editoriale, che coinvolge principalmente persone con un alto grado di istruzione e un’età inferiore inferiore ai 35 anni (41%) e donne (58%).

Quando vengono fruiti questi prodotti? Principalmente mentre si è impegnati in altre attività: in casa (73%), in auto (28%), sui mezzi di trasporto (22%) e camminando (21%).

Principale motivo di attrattiva è proprio la possibilità di accedere a contenuti editoriali e narrativi mentre si fa altro.

 

Una panoramica sul mercato editoriale

In definitiva, per dare uno sguardo d’insieme sul mercato editoriale, va segnalato che a fronte di un aumento di titoli pubblicati (85.000 novità nel 2021) si registrano tirature più basse.

Il libro cartaceo si conferma ancora il formato di lettura prediletto e nel 57% dei casi viene acquistato in punti vendita fisici.

A proposito dell’incremento del pubblico dei lettori, dobbiamo segnalare che i lettori over 65 aumentano costantemente di numero, più velocemente di quanto crescano i giovani.

Parallelamente, si assiste a un ritorno in auge di generi giudicati per anni “paraletterari” e addirittura “minori”, come possono essere i romanzi rosa o i sopraccitati gialli e fantasy.

In definitiva, secondo Alessandra Carra, Amministratrice Delegata del Gruppo Feltrinelli, “la vera sfida dell’editoria sarà la capacità di comprendere il contesto, di ascoltare e anticipare interessi, abitudini, gusti dei lettori. E di creare comunità. È nelle comunità di lettori, infatti, che si trova oggi il vero motore del cambiamento”.

TikTok è da due anni la piattaforma più in voga tra i giovani e tra challenge e video-recensioni e anche i libri sono diventati ben presto protagonisti della scena: libri come La canzone di Achille sono diventati veri e propri fenomeni social, anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione. Inoltre, sempre più spesso, nelle librerie fisiche compaiono scaffali dedicati ai libri diventati virali sul social. Amato da alcuni e visto con occhio critico da altri, è indubbio che TikTok sia il social più chiacchierato e discusso.

Anche con l’ultimo aggiornamento, l’applicazione non smette di far parlare di sé: dopo aver creato la sezione #BookTok – in cui i libri di catalogo non muoiono più e aver lanciato il suo originale BookTok Book Club – implementa una nuova feature che permette l’acquisto diretto di  libri. 

Su #BookTok infatti, da adesso è possibile non solo consigliare titoli, condividere momenti live di lettura o le proprie video recensioni: il nuovo upgrade permette di guadagnare punti, per convertirli in buoni Amazon per l’acquisto dei libri. Non solo, i libri potranno essere acquistati anche direttamente dall’app, grazie alle partnership con HarperCollins UK, WH Smith, Bloomsbury e bookshop.org.

Tutti gli utenti iscritti a TikTok Shop potranno dunque pubblicizzare e vendere anche i libri all’interno di TikTok e, viceversa, acquistare i loro titoli preferiti o i più chiacchierati direttamente sull’App, senza mai doverla chiudere.

«Siamo lieti di rendere ancora più facile per gli amanti dei libri acquistare gli ultimi consigli del #BookTok senza mai lasciare la piattaforma, fornendo allo stesso tempo nuove strade agli editori, grandi e piccoli, per raggiungere il proprio pubblico», ha dichiarato al The Guardian Patrick Nommensen, direttore senior dell'e-commerce di TikTok Shop, aggiungendo che la piattaforma è impaziente di accogliere nuovi partner, tra editori e librerie online.

Ma come anticipavamo, non sono mancate critiche e perplessità: la TikToker @TheLibbyRuth, per esempio, non si è detta entusiasta e anzi ha manifestato il timore che legare l’aspetto commerciale alla piattaforma possa togliere spontaneità e autenticità ai consigli del #BookTok.

Il dibattito rimane perciò aperto: da che parte state?

Per il terzo anno consecutivo, si rinnova il nostro impegno con Wownature, il progetto di riforestazione a sostegno della salvaguardia ambientale.

Innovazione significa fare la propria parte per un futuro più sostenibile, alleggerendo il proprio impatto ecologico.

È per questo che, anche quest’anno, il migliore regalo che possiamo fare agli editori e librai con cui lavoriamo è un albero, simbolo di rinascita e futuro.

A partire dal 2020, sono stati diversi i progetti a cui abbiamo dato il nostro contributo con oltre 1.900 alberi piantati nelle zone di Bosco Pizzotto (TN), Bosco Fontaniva (PD), Livinallongo (BL), Saja (CT) e a Bourma, nel Burkina Faso.

Anche quest’anno abbiamo deciso di supportare due progetti: il Parco Lombardo della Valle del Ticino, minacciato dalla siccità e dalla perdita della biodiversità che ha coinvolto sia flora che fauna; la foresta di Huong Son in Vietnam, che è stata colpita da bracconaggio e deforestazione.

Il Parco Lombardo della Valle del Ticino, in particolare, con i suoi 91.800 ettari costituisce il fondamentale corridoio ecologico che collega Alpi e Appennini. Proprio per questo, si capisce quanto vasta possa essere la varietà di ecosistemi che lo abitano e che lo caratterizzano come un vero e proprio patrimonio naturale italiano.

Sostenendo questo progetto, Wownature pianterà nuove siepi, filari e arbusteti, che ne miglioreranno la connettività ecologica e ne preserveranno la biodiversità.

Altro progetto che ci sta a cuore è quello che riguarda la foresta vietnamita di Huong Son, gestita dalla Huong Son State Forest Company. Prendere parte a questo progetto non significa solo impegnarsi attivamente nel contrasto alla crisi climatica e nella salvaguardia della biodiversità: significa soprattutto sostenere le comunità locali che vivono in simbiosi con la foresta.

Quello che ci auguriamo per l’anno prossimo e per gli anni a venire è un futuro più solidale e più sostenibile.

Buone feste da Messaggerie Libri!

In allegato il comunicato di Lit Edizioni.

Ritiro dal commercio "Jim Morrison. Vita e parole del Re Lucertola" - ISBN 9788879663434

comunicato

Aggiornamento maltempo in Italia

Le Prefetture delle regioni LOMBARDIA, PIEMONTE, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, UMBRIA, LAZIO, CAMPANIA, hanno adottato il provvedimento di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti compromettendo ogni attività di trazione, ritiro e distribuzione delle merci.

Inoltre il perdurare del maltempo previsto anche per il 2 e 3 marzo, non consentirà il rispetto dei normali tempi di consegna.

Vi informiamo che a causa delle intense nevicate registrate sulla Città di Roma, nella giornata odierna la distribuzione è molto critica.

Vi segnaliamo che le consegne riprenderanno regolarmente non appena la situazione meteo migliorerà.

Sarà in ogni caso nostra cura informarvi circa eventuali sviluppi.

La consegna delle principali novità sarà anticipata al mercoledì.

In allegato il comunicato.

comunicato

Vi aggiorniamo relativamente alle avverse condizioni meteo.

Abbondanti nevicate e ghiaccio formatosi sulle strade impediscono il regolare svolgersi delle attività di distribuzione sul territorio, in particolare nelle provincie di:

Ancona

Pescara

L’Aquila

Ascoli Piceno

Pesaro

Salerno

Benevento

Caserta

Napoli – Compreso le isole del Golfo Ischia e Capri

Potenza

Roma

Viterbo

Latina

Frosinone

Olbia

Modena

Forlì

Ravenna

Rimini

Cesena

Bari

Foggia

Brindisi

Pisa – Zona Volterra

Perugia - Zona Umbertide, Gubbio, Città di Castello

Terni – Zona Norcia

Pistoia – Zona Abetone

Risultano ancora difficoltosi i transiti sulla rete autostradale lungo tutta la dorsale appenninica.

Il maltempo porterà inevitabilmente dei disagi e ritardi nelle consegne.

Vi informiamo che a causa di abbondanti nevicate, la situazione nelle aree del centro sud Italia e in particolare nelle regioni adriatiche e in Campania, continua ad essere critica.

La distribuzione è ancora in difficoltà nelle regioni tirreniche a quote collinari.

Il maltempo porterà inevitabilmente dei disagi e ritardi nelle consegne.

Ad integrazione della precedente comunicazione segnaliamo che tutto il centro Italia è interessato da una grave situazione di maltempo, con neve e gelate che, come da disposizioni ministeriali, impedisce la circolazione dei veicoli pesanti.

A causa di ciò tutti i mezzi di trazione in arrivo da tali zone, per la distribuzione nel centro e sud Italia, non hanno potuto raggiungere Milano e di conseguenza saranno impossibilitati ad effettuare i ritiri e le partenze previsti per la giornata di oggi 26/02.

Inoltre, le consegne programmate per la data odierna, nelle zone colpite dal maltempo subiranno inevitabilmente dei ritardi.

In allegato il dettaglio delle indicazioni prefettizie sul territorio nazionale.

Seguiranno eventuali ulteriori aggiornamenti.

Indicazioni prefettizie

Di seguito vi aggiorniamo relativamente alla situazione presso il Magazzino di Stradella.

Non si riscontrano criticità per lo sciopero di oggi.

Gentile Editore,

il nostro impianto distributivo di Stradella potrà essere interessato dalle agitazioni di categoria previste dalle associazioni sindacali per i prossimi 23 e 26 febbraio.

In particolare le segnaliamo che:

  • venerdì 23 le associazioni dei COBAS hanno indetto uno sciopero nazionale.
  • lunedì 26 le associazioni confederate (CGIL, CISL e UIL) hanno indetto una giornata di sciopero presso gli stabilimenti CEVA.

Verrà quindi posta particolare cura al carico delle novità in arrivo previste per il lancio in lavorazione.

Non prevediamo particolari problemi per le operazioni di scarico dei mezzi, tuttavia, trattandosi di agitazioni sindacali, esiste sempre la possibilità che siano fatti picchetti che impediscano ai mezzi di raggiungere l’impianto.

Sarà nostra cura in ogni modo aggiornarvi tempestivamente in relazione agli sviluppi di tali agitazioni e alle eventuali ricadute sul servizio che queste potranno avere.

A disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti

Cordiali saluti

Messaggerie Libri

Vi informiamo che a causa delle fitte nevicate registrate nelle ultime ore sulla dorsale appenninica, il regolare transito dei mezzi sta subendo dei rallentamenti.


In particolare risultano colpite le zone del Riminese, la zona montuosa di Sasso Marconi, ed alcuni disagi si avvertono anche sulla città di Bologna e nella provincia di Forlì.

Vi segnaliamo pertanto che le consegne destinate nelle zone sopracitate potrebbero subire ritardi.

Vi segnaliamo che nel corso della mattinata sono risultati limitati i disagi causati dallo sciopero in corso.

Le evasioni stanno procedendo regolarmente, pur con personale ridotto all’interno del magazzino.

A partire dal primo pomeriggio sono previsti gli affidi ai corrieri.

Continueremo a tenervi aggiornati sugli eventuali sviluppi della situazione, rimanendo come sempre a disposizione per dubbi e chiarimenti.

Vi segnaliamo che nel corso della mattinata sono risultati limitati i disagi causati dallo sciopero in corso.

Le evasioni stanno procedendo regolarmente, pur con personale ridotto all’interno del magazzino.

Anche le attività di ricevimento dei libri procedono regolarmente.

A partire dal primo pomeriggio sono previsti gli affidi ai corrieri.

Continueremo a tenervi aggiornati sugli eventuali sviluppi della situazione, rimanendo come sempre a disposizione per dubbi e chiarimenti.

Gentile Cliente,

La informiamo che il nostro impianto distributivo di Stradella potrà essere interessato dalle agitazioni di categoria previste dalle associazioni sindacali per i prossimi 23 e 26 febbraio.

In particolare le segnaliamo che:

  • venerdì 23 le associazioni dei COBAS hanno indetto uno sciopero nazionale.
  • lunedì 26 le associazioni confederate (CGIL, CISL e UIL) hanno indetto una giornata di sciopero nei stabilimenti CEVA.

Sarà nostra cura in ogni modo aggiornarvi tempestivamente in relazione agli sviluppi di tali agitazioni e alle eventuali ricadute sul servizio che queste potranno avere, con particolare attenzione alla consegna tassativa relativa la lancio novità previsto la prossima settimana.

A disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti

Cordiali saluti

Messaggerie Libri

In allegato il comunicato dell'Editore Dedalo

Ritiro dalla vendita del titolo Barbier, Storia del libro.

comunicato

In allegato il comunicato dell'Editore Baldini & Castoldi.

Ritiro dalla vendita del titolo "Magnifici Malfattori di Francesco Guccini e Francesco Rubino.

comunicato

n allegato il comunicato dell'Editore Ripostes

Ritiro dal commercio del titolo Charlie Chaplin "Viaggio in Europa"

comunicato

In allegato il comunicato di Lit Edizioni.

Ritiro dal commercio "Jim Morrison. Vita e parole del Re Lucertola"

comunicato

In allegato il comunicato dell'Editore Neri Pozza

Ritiro dalla vendita del titolo "Il genio dell'abbandono"

comunicato

Vi informiamo che per un aggiornamento tecnico sul nostro portale, dalle ore 17.00 di venerdì 19 gennaio, e sino alle ore 17,00 di domenica 21 gennaio non sarà possibile inserire ordini tramite l’applicazione ‘Ricerca e Ordina’.

Per quanti utilizzano il sistema Arianna, l’applicazione continuerà ad acquisire ordini nel lasso di tempo indicato, ma gli stessi saranno trasmessi a Messaggerie Libri a partire dalle ore 17,00 di domenica 21 gennaio.

In allegato il comunicato dell'Editore Mimesis.

Ritiro dal mercato del titolo "I linguaggi dell'assoluto"

comunicato

In allegato il comunicato dell'Editore Gallucci

Ritiro immediato del titolo "N.E. Ernest e Celestine - Il film"

comunicato

Ritiro dalla vendita del titolo "Il cucchiaio non esiste".

Leggi il comunicato.

Vi informiamo che durante il periodo natalizio e di fine anno il magazzino Ceva di Stradella non osserverà alcuna chiusura ad esclusione delle festività di calendario:

25 dicembre

26 dicembre

1° gennaio

6 gennaio.

Tutte le attività di Messaggerie Libri saranno svolte nei tempi abituali.

Ritiro dal commercio del titolo "Uomini e cani"

Gentile Cliente,

le segnaliamo che a causa di un picco straordinario di ordini di rifornimento pervenutoci nello scorso fine settimana, potremo registrare un leggero rallentamento nell’approntamento dei rifornimenti in corso.

In conseguenza di ciò segnaliamo che le evasioni delle consegne nel corso dei prossimi giorni potranno subire un ritardo medio di un giorno rispetto ai tempi standard.

Diversamente il lancio novità, con messa in vendita il prossimo 16 novembre, manterrà le tempistiche previste dalla consegna tassativa.

Ci scusiamo anticipatamente per i possibili ritardi che potranno registrarsi, assicurando tutto il nostro impegno per limitare al massimo gli eventuali disagi.

Abbiamo il piacere di informarvi che è stato attivato un nuovo servizio:

"Consultazione DDT"

procedura