AZURE

Piattaforma “as service” in cloud di Microsoft

Dettagli del progetto

Azure: è la piattaforma “as service” in cloud di Microsoft, dove vengono realizzati tutti servizi online che offriamo ai nostri clienti librerie e editori. Molti dei servizi attuali – realizzati sulla piattaforma online di SAP – saranno gradualmente spostati in Azure, insieme a nuovi servizi, concepiti per stare “al passo” con i cambiamenti in corso nella esecuzione della logistica.

 

  • Rilasci effettuati nel corso del 2021:

    • Nuova Consultazione Titoli: sono stati aggiunti nuovi criteri di ricerca avanzata e permesso la totale ordinabilità (crescente/decrescente) delle colonne
    • Inserimento/modifica titoli: la vecchia applicazione è stata definitivamente spenta. Tutti gli editori utilizzano la nuova applicazione cui sono state rilasciate ulteriori funzionalità. Ora l’editore può in autonomia gestire i cambi collana, gli stati vendita, le risposte editore e le modifiche massive.
    • Consultazione stock e disponibilità: è la nuova versione di una precedente consultazione tanto apprezzata e richiesta dai nostri Editori. L’applicazione oltre che essere più performante in termini di risposta, ha tutti i criteri di ricerca cui le nuove applicazioni ci hanno positivamente abituato.
    • Ordini di approvvigionamento: è l’applicazione con cui vengono veicolati gli ordini di approvvigionamento verso gli editori con proprio magazzino editoriale.
    • Notifica d’entrata ASN Inbound: è lo strumento indispensabile alla nuova procedura carichi sviluppata in previsione del nuovo WMS. Editori/legatori/magazzini editoriali ci trasmettono i propri documenti per consentirci un veloce e corretto carico.
    • Analisi stock: è lo strumento utilizzato dagli editori per disporre le rese d’esubero. Tutti gli editori e le reti utilizzano questo strumento per gestire in modo agevole e veloce il proprio stock.
    • Sviluppi applicazioni a mezzo API: tutte le applicazioni Azure utilizzano la tecnica API così da consentire anche una interazione diretta coi sistemi degli editori e delle catene di librerie. Con questa tecnica già abbiamo integrato la procedura Inbound con i sistemi informativi del Mulino e con quelli di fornitori di servizi logistici (magazzini editoriali) di alcuni editori. Sempre con la stessa tecnica abbiamo integrato il gestionale INFOLIB con i nostri principali strumenti (gestione stock-gestione approvvigionamento-inserimento e modifiche anagrafiche).  Dal mese di novembre anche il gestionale Publisher del gruppo Gems dialoga direttamente con i nostri sistemi relativamente alle modifiche e inserimento delle anagrafiche titoli. Inoltre abbiamo integrato la Gestione delle Rese “Direct” con l’applicativo Aretè, sviluppato da Mondadori ed utilizzato sia nei negozi di proprietà che nei franchising.

     

    Servizi previsti nei prossimi sprint:

    • Ricerca e ordina: è partito il progetto. Tutti gli ordini di Arianna vengono recepiti anche in Azure così da predisporre i primi test e le prime applicazioni.
    • Iscrizione titoli al lancio: è il primo passo relativo alla rivisitazione dell’intero processo di prenotazione e gestione delle novità (RPN). Entro fine mese verrà rilasciato in test questo primo tassello.